Bar, ristoranti, negozi di videogiochi, parrucchieri, professionisti del settore medico e di vendita beni e servizi di ogni genere commissionano quotidianamente ad esperti programmatori il compito di creare un'app per migliorare l'esperienza dei propri clienti. Ma ogni azienda ha il reale bisogno di un'app? Se stai pensando di investire tempo e risorse nella creazione di app aziendali, dai un'occhiata alla mia analisi sui fattori che dovresti considerare a monte prima di cercare uno sviluppatore freelance: i consigli che ti darò in questo articolo sono il frutto della mia esperienza, che mi ha permesso di creare app a Schio, a Vicenza e per realtà in tutta Italia.
La domanda che dovresti porti in prima battuta non è se la tua azienda può trarre vantaggio da un'app per dispositivi mobili, ma se ti trovi nella circostanza di poter sviluppare e mantenere un'app, aggiornandola costantemente con nuovi contenuti e funzionalità interessanti che invoglino i clienti al suo utilizzo. Il mondo infatti è pieno di app "morte", abbandonate a sé stesse e non più performanti o dall'utilizzo fluido: di certo non desideri investire in qualcosa di simile, con un'aspettativa di vita ed uso davvero breve.
Di seguito trovi una checklist di domande in merito ad altri fattori chiave che dovresti prendere in considerazione prima di decidere se creare un'app. Le risposte a questi quesiti aiuteranno anche il professionista a cui ti rivolgi per realizzare un preventivo chiaro e realistico.
Una volta presa coscienza del fatto che creare un'app è la soluzione giusta per la tua azienda ed appurati i numerosi benefici che tale investimento può portare al tuo business, è importante trovare il giusto professionista a cui affidare il lavoro.
Se vuoi valutare il preventivo di un programmatore freelance come me, non esitare a visitare la mia pagina sullo sviluppo APP per iOS e Android: sarò lieto di darti il mio parere professionale sulla scelta di creare un'app a Vicenza e guidarti verso la soluzione più adeguata alle necessità della tua realtà.